Il prodotto è stato aggiunto al carrello
Ci sono 0 Prodotti nel carrello C'è un prodotto nel carrello
Il Faro Palari è un piccolo tesoro enologico dell'estremo lembo orientale della Sicilia. Un grande vino rosso, equilibrato e persistente.
131-010
12 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
![]() | 2009 |
![]() | Nerello Mascalese 50%, Nerello Cappuccio 30%, Nocera 10%, altri vitigni 10% |
![]() | 13% vol. |
![]() | 0,75 l |
![]() | Vino Rosso secco |
![]() | Si accompagna bene agli arrosti, alle casserole, ai formaggi e ai formaggi stagionati. Temperatura di servizio 16-18 C. |
![]() | Sicilia |
Il Faro Palari è presente in Sicilia fin dall’antichità: il declino arriva con la filossera e prosegue fino al 1985 rischiandone l’estinzione, quando Salvatore Geraci ne riprende la produzione con l’obiettivo di ritrovare le caratteristiche che l’avevano reso famoso nel passato.
Salvatore Geraci, titolare dell’azienda è un personaggio incredibile, un architetto dal grande spessore culturale che ha saputo investire con passione e professionalità nella salvaguardia di questo nobile e antichissimo vino Doc.
Nella splendida cornice di Villa Geraci, edificata nel 1700, prendono vita i vigneti della famiglia Geraci: vigneti in forte pendenza, posti su di una collina ricamata da muretti a secco, dove il giorno è caldo e aromatico, mentre la notte è battuta da venti freschi e frizzanti. Qui nasce il Faro Palari, un vino siciliano potente e fiero, che si si avvicina quasi ad un Bordeaux francese. Un vino fuori dal comune, da annoverare sicuramente tra i nostri preferiti.
Colore rosso spento, quasi mattone che non sembra un buon segnale ma attira gli spiriti critici, così da portarli direttamente ad annusarlo e a meravigliarsi
Al naso un profumo ampio e intenso, con note di gelsomino, cardamomo e frutti rossi già maturi, speziato e combinato a sentori di vaniglia e legno nobile.
Al palato un sapore asciutto, vellutato, morbido in cui regnano tannini dolci che rimangono con sensazioni lunghe e persistenti, incredibilmente equilibrato, un vino che si snoda in bocca in modo lussuoso.
Longevita 5-10 anni.
E' consigliato servilo ad una temperatura che varia tra i 16°-18° C
Il Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG Para Para è frutto dell’equilibrato uvaggio tra il Nero d’Avola, che conferisce al vino un carattere strutturato, e il Frappato, che lo addolcisce con le sue note fruttate.
Quota 1000 Contrada Barbabecchi è il migliore vino della famosa cantina Graci. Un prestigioso e potente vino biologico fatto principalmente da uve Nero Mascalese da viti che crescono oltre i 1000 m. sul Etna.
Il Rosso del Conte è un cru della Tenuta Regaleali di Tasca d'Almerita, nella provincia di Palermo. Nasce principalmente da uve Perricone e Nero d'Avola, da una coltivazione di alberelli al vigneto San Lucio. Esprime le caratteristiche di qualità e longevità del Tenuta Regaleali
Rosso Di Montalcino di Castello Banfi è in grado di riunire meravigliosamente l’eleganza e la struttura delle uve Sangiovese.
Il ROSSOJBLEO, vino rosso biologico della cantina Gulfi è un vino giovane, dalla struttura leggera con l'intenzione di proporre un'interpretazione nuova e particolarmente approciabile del vitigno Nero d'Avola della Sicilia sud orientale.
Saia un vino rosso che sa distinguersi per eleganza, struttura e personalità nell’importante panorama vinicolo siciliano.
Santa Cecilia di Planeta è espressione di eleganza, potenza, equilibrio ed esaltazione dei profumi unici delle terre di Sicilia, ed oggi punto di riferimento per i vini rossi da uve autoctone siciliane.
Santagostino Baglio Sorìa Rosso è il vino rosso pluripremiato di Firriato che unisce uve Nero d’Avola e Syrah Sicilia DOC in un’espressione elegantemente unica, tra le migliori per piacevolezza e bevibilità.
Il Sedàra e un vino rosso piacevole ed immediato che resta a lungo nel cuore e nella memoria. Per gli estimatori è un momento di incontro con la Sicilia del Nero d'Avola e dei tanti vitigni a bacca rossa che si sono ambientati con successo e che arricchiscono oggi il blend del Sedàra.
Il Nero d’Avola Siccagno prende il nome dal tipo di uva di Nero d’Avola da cui si ottiene il vino. Il suo sapore è fresco ed elegante con note di frutti rossi. Un vino rosso biologico nobile e aristocratico, prodotto delle Terre Siciliane IGT.
SP68 Rosso di Arianna Occhipinti è frutto di due dei migliori vitigni di Vittoria, il Nero d’Avola e il Frappato Terre Siciliane IGT. Un vino fresco e delicato, al sapore di Sicilia.
Syrah Terre Siciliane è prodotto dalla storica azienda agricola Cusumano, che con il suo operato riesce a valorizzare in maniera encomiabile i vitigni autoctoni della Sicilia.
2010 Maroccoli Syrah dall'innovativo produttore siciliano Planeta. Maroccoli è il vino Syrah top di Planeta ed è espressione di eleganza, potenza, equilibrio ed eminenza degli aromi unici della Sicilia.
Tareni Nero d'Avola Terre Siciliane delle Cantine Pellegrino è un vino rosso che nasce sulle colline della Sicilia Occidentale.
Harmonium di Firriato è un vino rosso siciliano frutto dell’assemblaggio di tre cru di Nero d’Avola, della Ferla, della Lepre e della Beccaccia. E' un vino potente, caldo e solare.
Il Cerasuolo di Vittoria Metodo Classico è un vino rosso prodotto da uve di Nero d’Avola e Frappato, tipici vitigni siciliani che crescono nel comune di Acate. E' un vino morbido, avvolgente ed equilibrato.
"1607" Frappato un vino rosso unico della rinomata cantina Avide nel sud della Sicilia. Un vino fresco, giovane ed elegante proveniente dall'uva Frappato siciliana locale.
Leggere note boisè incoronano il profumo regale di questo intrigante vino rosso siciliano. Caldo ma con spiccata freschezza acidica a garanzia di una lunghezza degustativa.
La Clarissa Syrah dell'azienda Rallo è un esempio perfettamente riuscito di vino rosso equilibrato e speziato.
Il Manto è ottenuto da sole uve selezionate di Nero d'Avola in purezza, che giungono a perfetta maturazione generalmente a Settembre, coltivate in modo da garantire una bassa resa per ettaro.
Il Lamùri si differenzia da altri vini rossi della zona per la capacità di mantenere profumi primari senza cadere mai nella surmaturazione. Vino rosso fermo, corposo ed equilibrato, proveniente da passaggi in barrique che gli conferiscono eleganza e morbidezza dei tannini, con sentori primari precisi e definiti.
Il Tascante è il risultato della passione della cantina per una viticoltura secolare, fatta di terreni neri vulcanici e di muretti a secco di pietra lavica.
Ghiaia Nera esprime tutta l’irruenza dei vigneti più giovani della Tenuta di Tasca d’Almerita sull’Etna. Un vino rosso asciutto ed elegante, testimonianza di quanto di buono può nascere alle pendici del vulcano.
Cygnus un vino rosso fermo, intenso e fruttato, dal tannino morbido, caratterizzato dall'ottimo equilibrio gustativo.
Il Perricone Guarnaccio di Tasca d'Almerita è un vino rosso dal carattere poderoso, di grande struttura dalla beva soddisfacente.
Angheli Rosso di Donnafugata è un vino profondo e vellutato, splendida interpretazione siciliana del più classico dei tagli bordolesi.
Il Vino Rosso Tancredi è assolutamente perfetto come sottofondo nei momenti di relax, è un compagno ideale mentre si legge un libro o si ascolta musica. Consigliato anche in momenti formali come i pranzi di lavoro.
Quater Vitis Rosso racchiude la Sicilia del vino in un bicchiere, un blend di uve di Nero d’Avola, Perricone, Frappato e Nerello Cappuccio. Le quattro uve autoctone siciliane si confrontano e vincono per la loro splendida unione, dando vita ad un vino di grande effetto gustativo. La sicilianità è ancora una volta esaltata e ammirata e trionfa per il...
Sàgana Sicilia D.O.C è una delle migliori espressioni dell'azienda Cusumano e uno dei migliori Nero D'Avola degli ultimi anni. 3 bicchieri nel Gambero Rosso
Noà di Cusumano, un vino rosso dall’anima siciliana, che deve la sua struttura alla giusta combinazione di vigneti provenienti da territori diversi, ma tutti esposti al sole raggiante dell’isola, è un rosso di grande pregio che seduce con la sua raffinata eleganza e morbidezza.
+39 0932 955990
+39 3394010500