Il prodotto è stato aggiunto al carrello
Ci sono 0 Prodotti nel carrello C'è un prodotto nel carrello
Il Cervaro della Sala di Castello della Sala, tenuta di proprietà di Antinori, è un vino bianco umbro dalla grande espressione. Esprime il meglio dello chardonnay in assemblaggio con il più tipico dei vitigni della zona, il grechetto. E' un vino che si esprime in un modo elegante e profondo.
087-018
4 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
![]() | 2016 |
![]() | 90% Chardonnay, 10% Grechetto |
![]() | 12,5% vol. |
![]() | 0,75 l |
![]() | Vino Bianco secco |
![]() | A tutto pasto, si esalta con innumerevoli e ricche preparazioni di mare. Da provare anche su primi e secondi a base di tartufo. Temperatura di servizio 10-12 C. |
![]() | Umbria |
La vendemmia delle uve del Cervaro richiede particolare cura: per evitare spiacevoli processi ossidativi o estrazione di tannini indesiderati, la raccolta viene svolta nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non stressati dalle alte temperature del giorno. L’attenzione per le uve continua anche in cantina, grazie alla particolare struttura della stessa, concepita per sfruttare il principio di gravità e quindi evitare interventi meccanici sulle uve e sui mosti che per caduta, dopo una macerazione pellicolare a 10 °C per circa quattro ore, vengono immessi in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barriques. E' qui che avviene la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica; è proprio quest'ultima che detta legge e stabilisce la permanenza del vino in barriques. Solitamente in cinque mesi tutti i lotti di Chardonnay sono pronti per essere trasferiti nei serbatoi e assemblati con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente. Dopo l'imbottigliamento, il Cervaro della Sala viene ad affinare in bottiglia per almeno 12 mesi presso le storiche cantine del Castello della Sala.
Dal colore giallo brillante con riflessi verdi, il Cervaro 2014 si presenta con un bouquet ricco, complesso e fresco, dagli aromi delicati di burro di nocciola e di vaniglia e fiori bianchi. È elegante al palato, caratterizzato da un’incredibile mineralità. Il delicato sapore della tostatura si unisce armoniosamente alla struttura esaltando le note tropicali ed agrumate.
Longevità 5-10 anni.
Il Müller-Thurgau Alto Adige della cantina San Michele Eppan, convince per il frutto fresco, le delicate note di fieno e di uva moscato, così come per la vivace acidità. Ama essere bevuto in gioventù.
Anthìlia è il vino bianco di Donnafugata più venduto al mondo, si contraddistingue per un bouquet fresco e fragrante con note fruttate e di macchia mediterranea. Un vino molto versatile.
CÆLES Catarratto Sicilia D.O.C di Firriato è un esemplare vivido dei vini prodotti secondo un procedimento biologico nel pieno rispetto ambientale. Si caratterizza per le suggestioni olfattive e gustative che porta in dote, con ampiezze e profondità genuine e naturali.
Insolia Sicilia D.O.C, Feudo Principi di Butera, un vino bianco bello e fresco prodotto con rispetto per l'ambiente. Caratterizzato da piacevolezza e complessità, capace di affascinare e rendere felici coloro che lo assaggiano.
Calaventana delle cantine Firriato è un classico di qualità dell’enologia siciliana prodotto nell’area dell’Alcamo DOC con sole uve Catarratto. Un vino bianco delicato ed elegante, con una morbidezza che seduce il palato.
Chardonnay Sicilia D.O.C proveniente da vitigni Chardonnay della tenuta Feudo Principi di Butera. Il Feudo si trova in provincia di Caltanissetta, nel cuore della Sicilia, riconosciuta ad oggi come una delle Regioni più interessanti d’Italia per le sue potenzialità in ambito vitivinicolo, soprattutto grazie alla produzione di grandi e prestigiosi vini.
Montiggl Riesling dal singolo vigneto Montiggl di St. Michael Eppan fa parte della linea Selezione. Il vigneto Montiggl si trova sopra il grande lago Montiggler. Qui i terreni profirici donano al vino il suo carattere speciale. Il Riesling di Montiggl si distingue per gli aromi fruttati e la freschezza minerale che ne fanno un campione sempre più amato.
Il Mozia Grillo della Sicilia prodotto nella Tenuta Whitaker di Tasca d’Almerita, è contraddistinto da freschezza e sapidità, caratteristiche che lo rendono un vino bianco tipico e tradizionale.
Il Bianco di Morgante è un vino bianco enigmatico, eccentrico ed inaspettato ottenuto dalla vinificazione di uve rosse di Nero d'Avola. Da sempre la filosofia della famiglia Morgante è perseguire l’eccellenza. Ai consumatori vogliano offrire dei prodotti di altissimo pregio, frutto di passione e di attenta dedizione, che fanno del marchio Morgante un...
Fina Kikè Terre Siciliane è un eccelente vino aromatico dalla Cantina Fina che si trova nell’altopiano vicino alla costa occidentale della Sicilia. Il Fina Kikè è prodotto principalmente da Traminer Aromatico (Gewürztraminer) una varietà di uva aromatica piantata in Sicilia solo di recente. Beneficia del clima variabile vicino al mare, dando al vino il...
Storicamente lo zibibbo viene utilizzato per produrre vini dolci, eppure la sua uva si adatta perfettamente alla produzione di ottimi vini bianchi secchi da pasto, un esempio è il vino Taif, un vino bianco rotondo, minerale e fresco.
L'Etna Bianco di Murgo nasce nelle vigne dell'azienda siciliana, in provincia di Catania. L’unione del Catarratto al Caricante migliora la pienezza e la complessità e l’equilibrio della acidità. Accanto alla eleganza che questo vino esprime, emergono note di notevole complessità aromatica con delle sensazioni minerali che provengono dal terreno vulcanico.
Zisola Azisa Sicilia dell'azienda Mazzei è un vino bianco fresco e deciso, piacevolissimo, che racconta alla perfezione quel calore e quell’espressività tipici della zona di Noto, in Sicilia.
La Selezione di Famiglia Bianco è un biologico cru fatto da una particolare selezione di uve di chardonnay coltivate nella zona Milici nella Sicilia occidentale. Il rendimento di produzione è mantenuto basso a 34 ettolitri per ettaro per ottenere il miglior vino di qualità.
Questo Müller Thurgau di J. Hofstätter, spicca per tipicitá, per una componente aromatica molto evidente sia nei profumi che al gusto.
Terre Della Baronia Bianco Sicilia dell' Az. Agr. Milazzo è un vino bianco biologi, caldo solare e mediterraneo, che vi farà innamorare: la purezza del suo colore vi sedurrà, il suo sapore e la sua freschezza vi conquisterà.
Il Sicilia Bianco IGT “Angimbé” 2014 di Cusumano nasce nella Tenuta di Ficuzza, non lontano da Palermo, da un attento assemblaggio di insolia, una delle grandi varietà autoctone della Sicilia, e di chardonnay, il più famoso dei vitigni internazionali.
Proveniente dai vigneti più vicini alla sede aziendale il Gewürztraminer di Hofstätter è un vino bianco capace di raccontare tutta la meravigliosa intensità aromatica della tipologia senza mai apparire troppo carico. E' un bianco che spicca per freschezza ed equilibrio.
Eruzione 1614 Carricante di Planeta è un vino bianco, frutto dell'unione di due cru, carricante e riesling, che affonda le sue origini a Passopisciaro, alle falde dell'Etna.
Il vino "Passobianco" è uno dei più importante vini dell'Azienda Passopisciaro è un vino bianco, fermo e secco. Prodotto con uve Chardonnay coltivate ad un'altitudine di 850-1000 metri sulle pendici settentrionali dell'Etna.
Caeles Grillo è vino biologico Siciliano, dal bouquet complesso e di forte personalità esprime fragranze fresche ed esotiche, come il pompelmo rosa e il frutto della passione, che immediatamente si percepiscono nel calice insieme a nuance di macchia mediterranea.
Il Bianco Pomice di Tenuta di Castellaro è uno di quei vini bianchi di cui è impossibile non innamorarsi una volta provato e conosciuto.
Un vino che può garantire aromi intensamente fruttati, ma sempre elegante, con un ritorno amaro, deciso e persistente. Un vino siciliano.
Il Sauvignon della linea Kaid di Alessandro di Camporeale è un vino biologico ottenuto con sole uve Sauvignon Sicilia DOC. È la sintesi perfetta tra le note varietali e le caratteristiche del territorio. E' ottenuto con le uve del vigneto impiantato nel 2004 nella zona collinare più alta dell’azienda, a 450 metri sul livello del mare, in un terreno...
Mix sapiente tra potenzialità del vitigno e peculiarità del territorio il Catarratto Vigna di Mandranova è un vino elegante, da stappare nei momenti speciali. Seducente e armonioso nel suo bouquet fruttato e floreale vi sorprenderà con il suo finale piacevolmente speziato e minerale.
Lo Zibbibo in Pithos del top produttore siciliano Azienda Cos è un vino bianco unico con una grande personalità prodotta in modo classico utilizzando anfore di terracotta sia per la fermentazione che per la maturazione del vino.
Il Pithos Bianco di Cos è un vino biologico di quelli che è impossibile dimenticare. Un vino molto particolare vinificato in anfore di terracotta. Siamo di fronte a un bell’esempio di vino bianco macerato sulle bucce, con profumi fruttati freschi e penetranti e un carattere davvero unico e peculiare.
La radice di partenza, per promuovere la “territorialità”Fu in onore al territorio, alla contrada di Samperi, nell’entroterra marsalese, arida terra calcarea ricca di minerali, prezioso elemento nutritivo dei vigneti, che il primo vino di Marco De Bartoli prese il nome: “Vecchio Samperi”. La radice di partenza dalla quale sviluppare e diffondere il...
Il Gewurztraminer "Sanct Valentin" di San Michele Appiano è vino che deriva dalla varietà più autoctona ed avvincente dell’Alto Adige. Per questa linea di selezioni la cantina ha deciso di puntare sulle migliori uve Gewurztraminerprovenienti dal comune di Appiano e limitrofi.
+39 0932 955990
+39 3394010500